È uscito il nuovo numero 36 della rivista del Pen. Tra i contenuti:
-A Venezia con Iosif
Anatolij Najman racconta i due giorni trascorsi a Venezia con l’amico Brodskij nel 1989. Una vita da perseguitato e un trionfo da esule. La Fondazione a New York e Roma.
-Autori italiani tradotti all’estero
A parte i «classici» ed alcuni autori come Calvino, Eco, Moravia e Sciascia, la situazione degli autori italiani tradotti all’estero è difficile. Le nuove iniziative.
-Matvejevic in manicomio
Lo scrittore bosniaco Predrag Matvejevic, 84 anni, è segregato in un ospedale psichiatrico a Zagabria, il «Godan dom». Nel 2009 ha avuto la cittadinanza onoraria italiana.
-Pen: in Galizia l’82° congresso
Si terrà in Spagna, ad Orense, dal 26 settembre al 2 ottobre prossimi, l’82° Congresso internazionale del Pen. Quello della Galizia è uno dei quattro Centri iberici.
-Due lutti del Pen Italia
Valentino Zeichen, 78 anni, e Julia Dobrovolskaja, 99, ci hanno lasciati entrambi nel luglio scorso. Il poeta a Roma; la scrittrice italo-russa a Milano dove viveva dal 1982.
Leggi il nuovo numero: rivista 36 (luglio-settembre 2016).