Elementi taggati con homepage
14/04/2023 - È mancato a Piacenza, il 10 dicembre scorso, Corrado Sforza Fogliani. Aveva 84 anni. Laureato in Legge a Milano, era presidente del comitato esecutivo della Banca di Piacenza e dell’Associazione nazionale fra le Banche Popolari, già presidente di Confedilizia, vicepresidente dell’Associazione Bancaria Italiana e... [Leggi tutto]
13/04/2023 - Estate 2023, Castello di Riva. Ponte Dell'Olio (Piacenza) Da Sabatoi 3 giugno a Sabato 22 luglio 2023. [Leggi tutto]
13/04/2023 - Il 1° gennaio di ogni anno scadono in Europa i diritti d’autore sulle opere di coloro che sono morti da 70 anni; è il Public domain day, secondo l’espressione più usata nel mondo. Così, dal 1° gennaio 2023, sono liberamente Croce, Savinio e Hemingway senza copyright pubblicabili i lavori degli autori... [Leggi tutto]
28/06/2022 - Le prime tre pagine sono dedicate al nuovo libro (edizoone Carocci) curato da Giovanni Maria Vian (già direttore de L'Osservatore Romano) ad Albino Luciani, papa per poco più di un mese col nome di Giovanni Paolo I. Contributi di Juan Manuel de Prada ed Emilio Ranzato. Seguono le manifestazioni in Usa,... [Leggi tutto]
06/11/2021 - Scrittore, saggista, storico dell’arte, Arturo Schwarz ha avuto i natali ad Alessandria d’Egitto nel 1924 (padre tedesco a madre italiana, entrambi ebrei). Dopo avere fondato la casa editrice Progrès & Culture ed avere aperto una libreria ad Alessandria, fonda una sezione egiziana della Quarta internazionale di... [Leggi tutto]
02/11/2021 - Ecco, con qualche giorno di ritardo, il n. 45 (ottobre-dicembre 2021) del Pen Italia. Come potete ben vedere, si tratta si un numero ben nutrito. In prima pagina, il Premio Nobel 2021 per la letteratura Abdulrazak Gurnah, di cui alcuni libri molti anni addietro sono stati pubblicati da Garzanti. I diritti, scaduti, sono adesso passati a La... [Leggi tutto]
01/07/2021 - Ravenna 1944: su ordine di Hitler, le SS trafugano le spoglie di Dante e le inviano a Berlino: destinate ad un mausoleo che avrebbe dovuto accogliere anche quelle di Cervantes, Zola, Molière, Tolstoj e Shakespeare. In Italia, grazie allo spionaggio Usa, le ossa vengono sostituite da un prete, aiutato da altri amici, con... [Leggi tutto]
18/06/2021 - A fine aprile, la Mendrisio Academy Pres pubblica Tracce di una scuola. Accademia di architettura Mendrisio 1996-2021 di Mario Botta . Il volume del socio del Pen affronta il percorso della famosa scuola, nata nel 1966 come Facoltà dell’università della Svizzera italiana. Nell’indice, scrive Botta, «incontro... [Leggi tutto]
18/06/2021 - Giovanni Grasso, socio Pen, portavoce del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha vinto il Premio Ischia («Comunicatore dell’anno»). Gli altri premi Ischia sono andati ad Antonio Troise e Laura Delli Colli. La giuria era composta da Simone Bemporad, Leonardo Bartoletti, Alessandro Bracci, Giovanni Buttitta, Gerardo... [Leggi tutto]
18/06/2021 - Fondato a Londra nel 1921, il Pen (Poets, essayist, novelists) compie un secolo di vita. Le celebrazioni sono rinviate al 2023. Per il Pen Italia la ricorrenza è duplice: il prossimo anno, infatti, ricorre il centenario della sua costituzione. Dopo il trattato di Versailles (1919), la poetessa Catharine Amy Dawson-Scott dà vita al... [Leggi tutto]
Comunicazione ai soci
06/01/2020 - Dopo un lungo periodo di assenza, il trimestrale del Pen Italia riprende le pubblicazioni. La redazione e il Premio Pen vengono trasferiti al castello di Riva, a Ponte dell’Olio (Piacenza) in attesa che nella prossima assemblea – che avverrà tra qualche mese, secondo le modalità possibili: di presenza o in... [Leggi tutto]
01/03/2018 - Il trimestrale del Pen Italia prosegue solo online Come avete notato, quest’anno il magazine del Pen Italia non è uscito. Non possiamo più permetterci il cartaceo, poiché è stato triplicato il prezzo della stampa e molti soci dimenticano di pagare le quote. Il Pen Italia non riceve alcun contributo pubblico:... [Leggi tutto]
26/02/2018 - «L’inglese al posto dell’italiano?» Così il Pen Club Italia intitolava un’ampia sezione del numero 26-27 (gennaio-giugno 2014) commentando la notizia dell’imposizione – da parte del Politecnico di Milano – dell’inglese quale unica lingua di cultura ai livelli... [Leggi tutto]
gennaio-dicembre 2017
27/12/2017 - Come annunciato, sono usciti online i quattro numeri del Pen Italia del 2017 (in un unico fascicolo di 74 pagine). Sommario: 1) Questioni di Lingua , a cura di Marina Giaveri , con interventi di Sergio Romano , Maria Agostina Cabiddu ed Enzo Salerno . 2) Misteri: Fernanda Pivano era una spia della... [Leggi tutto]
25/06/2017 - L’uomo giusto al posto giusto. Lo scrittore Andrea Kerbaker, 57 anni, socio del Pen Italia, è il nuovo direttore di «Tempo di Libri», la fiera milanese dell’Aie (Associazione italiana editori), che si svolgerà alla Fiera Milano City dall’8 al 12 marzo 2018. Docente di Istituzioni e politiche... [Leggi tutto]