Elementi taggati con news
24/10/2023 - Nel settembre del 2010, a Compiano, in provincia di Parma, Michela Murgia era stata finalista al Premio Pen Club Italia con Accabadora (Einaudi: 255 voti), assieme a Maurizio Cucchi (Vie crepuscolari, Mondadori: 270 voti), Luca Ricolfi (Il sacco del Nord, Guerini: 290 voti) e Andrea Vitali (La mamma del sole, Garzanti: 269). Il vincitore?... [Leggi tutto]
24/10/2023 - Tra persone e animali parlanti Vivian Lamarque, che fa parte del Direttivo del Pen Italia, ha pubblicato L’amore da vecchia (Mondadori), cui sono stati assegnati i premi Saba, Fondazione Roma e Viareggio-Répaci. Il libro è entrato nella rosa dei finalisti dello Strega-poesia. [Leggi tutto]
13/10/2023 - Vita di coppia fra scrittori, entrambi desiderosi di essere ascoltati ed ammirati. Come conciliare gli ego di due partner? A questa domanda cerca di rispondere il libro della giornalista Carmelo Giuraro, che in 336 pagine segue le storie di cinque coppie letterarie. Fra gli italiani, Alberto Moravia ed Elsa Morante. Apre un lungo articolo di... [Leggi tutto]
14/04/2023 - di SEBASTIANO GRASSO Letteratura come vita. Già. E Letteratura come vita è la prima cosa che viene in mente, pensando al titolo del saggio pubblicato da Carlo Bo sulla rivista fiorentina Il Frontespizio nel 1938. Come si incastra un concetto simile nella vita di Mario Botta? Beh, forse ricordandosi che, per esempio, è... [Leggi tutto]
13/04/2023 - Il 1° gennaio di ogni anno scadono in Europa i diritti d’autore sulle opere di coloro che sono morti da 70 anni; è il Public domain day, secondo l’espressione più usata nel mondo. Così, dal 1° gennaio 2023, sono liberamente Croce, Savinio e Hemingway senza copyright pubblicabili i lavori degli autori... [Leggi tutto]
di SEBASTIANO GRASSO
19/03/2022 - Ritratti. Ma quanti ne ha fatti Scianna in sessant’anni? Migliaia, credo. Quasi sempre pubblicati («Prima o poi tutto finisce in un libro», diceva Alberto Savinio). Per Ferdinando, il ritratto fotografico è un’altra forma di scrittura. Che va di pari passo con i suoi racconti orali. Ogni tanto lo stuzzico per... [Leggi tutto]
02/11/2021 - Ecco, con qualche giorno di ritardo, il n. 45 (ottobre-dicembre 2021) del Pen Italia. Come potete ben vedere, si tratta si un numero ben nutrito. In prima pagina, il Premio Nobel 2021 per la letteratura Abdulrazak Gurnah, di cui alcuni libri molti anni addietro sono stati pubblicati da Garzanti. I diritti, scaduti, sono adesso passati a La... [Leggi tutto]
Quando creare un’opera d’arte diventa potenzialmente nocivo
01/07/2021 - di ARISTARCO SCANNABUE «Si sa che la gente dà buoni consigli se non può più dare cattivo esempio...»: la ricordate la storia di «Bocca di rosa», cantata da Fabrizio De André? Viene in mente perché un paio di artisti falliti – poi convertitisi con maggiori fortune alla critica... [Leggi tutto]
di SEBASTIANO GRASSO
01/07/2021 - Giuseppe Baretti? Oggi lo si direbbe un tipo estroso, anticonvenzionale, controcorrente. Che so, come un Montanelli, un Feltri o un Travaglio. A 44 anni, il critico (Torino, 1719-Londra, 1789), sulla scia di alcuni giornali piuttosto frizzanti di Londra, città dove aveva vissuto alcuni anni, fonda a Venezia la Frusta letteraria,... [Leggi tutto]
18/06/2021 - A fine aprile, la Mendrisio Academy Pres pubblica Tracce di una scuola. Accademia di architettura Mendrisio 1996-2021 di Mario Botta . Il volume del socio del Pen affronta il percorso della famosa scuola, nata nel 1966 come Facoltà dell’università della Svizzera italiana. Nell’indice, scrive Botta, «incontro... [Leggi tutto]
18/06/2021 - Giovanni Grasso, socio Pen, portavoce del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha vinto il Premio Ischia («Comunicatore dell’anno»). Gli altri premi Ischia sono andati ad Antonio Troise e Laura Delli Colli. La giuria era composta da Simone Bemporad, Leonardo Bartoletti, Alessandro Bracci, Giovanni Buttitta, Gerardo... [Leggi tutto]