Elementi taggati con del
09/06/2016 - di ANGELO TAJANI Sara Stridsberg, socia del Pen svedese, è stata chiamata a far parte dell’Accademia di Svezia al posto della scrittrice Gunnel Vallquist (1918-2016), deceduta a gennaio. È la decima donna a essere ammessa a far parte del sodalizio ed è anche la più giovane: compie 44 anni il 29 agosto.... [Leggi tutto]
22/11/2015 - Intellettuali perseguitati in Messico: morire a 32 anni, assassinato Migliaia in piazza. La protesta di 400 intellettuali da tutto il mondo di Vera Agosti Continuano gli assassinii degli intellettuali in Messico. Da quando Javier Duarte de Ochoa è diventato governatore di Veracruz, sono già stati uccisi... [Leggi tutto]
15/11/2015 - L'inserto del Corriere della Sera dedica una sua pagina all'articolo degli inediti su Pirandello. La pagina di Sette. [Leggi tutto]
Rassegna stampa, "La Stampa", 05.11.2015, Luigi Pirandello
05/11/2015 - giovedì, 5 nov 2015, La Stampa di Torino dedica la pagina della Cultura, Società e Spettacoli agli inediti di Luigi Pirandello, pubblicati sul n. 33 del nostro trimestrale Articolo su La Stampa del 5 novembre 2015. [Leggi tutto]
30/10/2015 - Creata il 17 febbraio 1987, per il 50° anniversario della morte del Premio Nobel siciliano, la Biblioteca-museo regionale di Agrigento , intitolata a Luigi Pirandello (1867-1936), gestisce anche la casa natale dello scrittore, in contrada Caos. Ha iniziato la propria attività scientifica e di divulgazione alla... [Leggi tutto]
28/10/2015 - Ecco alcune pagine inedite del Taccuino di Bonn di Luigi Pirandello, conservato presso la Biblioteca-museo Pirandello di Agrigento. Il 12 dicembre del 1889, da Bonn, il futuro Premio Nobel scrive alla sorella: «Chiudo tutti i miei dolori nelle Elegie boreali, libro che quando sarà stampato, cioè quando lo stimerò... [Leggi tutto]
Il viaggiare non è “un po’ morire”, ma un po’ “vivere”
15/07/2015 - di SEBASTIANO GRASSO Nel 1936, su invito del Pen Argentina, Giuseppe Ungaretti (1888-1970) fa il suo primo viaggio in America Latina. L’università di San Paolo gli offre la cattedra di Letteratura italiana. Il poeta accetta e va a vivere in Brasile sino al 1942, quando deve tornare in Italia per la guerra.... [Leggi tutto]
Nel 1937 inizia i corsi di Poetica al College e incontra la giovane Jeanne Loviton
15/07/2015 - di MARINA GIAVERI Nell’Europa dell’ entre-deux guerres, Paul Valéry, presidente del Pen club francese e membro dell’Académie, poeta ufficiale del suo Paese, era il simbolo di una tradizione di classica limpidezza che aveva saputo assorbire ed esprimere anche i turbamenti e le ambiguità del... [Leggi tutto]
Il Premio Nobel nei ricordi della moglie Pilar
16/06/2015 - Cinque anni addietro moriva a Tías (Isole Canarie) lo scrittore e giornalista portoghese José Saramago, 88 anni, cui nel 1998 era stato assegnato il premio Nobel per la Letteratura. Saramago era socio del Pen Club Italia e il nostro magazine lo ricorda con gli interventi della moglie Pilar del Río e di Umberto... [Leggi tutto]
Nel 2005 Alice Munro ha avuto il titolo nobiliare da «Re Xavier» Marías
01/10/2014 - di SEBASTIANO GRASSO È membro del Pen Club canadese, Alice Laidlaw Munro, 82 anni, la scrittrice cui è stato assegnato il Premio Nobel per la letteratura per il 2013 («Maestra del racconto breve contemporaneo»). La consegna avverrà a Stoccolma il 10 dicembre prossimo. Nata a... [Leggi tutto]